• Federalberghi

    Federalberghi è la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia.

     

    L'associazione rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali.

     

    Aderiscono a Federalberghi oltre ventimila imprese su un totale di circa 32.000, attraverso 128 Associazioni territoriali.

     

    È socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar ed aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

     

    Il Presidente è Bernabò Bocca, il Direttore Generale è Alessandro Massimo Nucara.

  • CCNL Turismo 5 luglio 2024

    Federalberghi e Faita, insieme a Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del settore Turismo.

     

    Il CCNL si applica ai lavoratori occupati in alberghi, villaggi turistici, campeggi, porti turistici, ostelli, bed and breakfast e, più in generale, in tutte le attività turistico ricettive italiane, alberghiere ed extralberghiere nonché alle attività annesse alle stesse, quali centri congressi, stabilimenti termali, stabilimenti balneari, bar, ristoranti, etc.

     

    Per approfondimenti sul contenuto dell'accordo, clicca qui.

  • Storie di alternanza e competenze

    Federalberghi è partner dell'ottava edizione del premio “Storie di alternanza e competenze”, un’iniziativa promossa da Unioncamere per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati dagli studenti degli istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy.

     

    Le iscrizioni relative alla settima edizione sono aperte fino al 10 ottobre 2025 e avvengono tramite il portale www.storiedialternanza.it.

     

    Il Premio è rivolto agli istituti scolastici di secondo grado e alle Fondazioni ITS Academy che possono candidare uno o più video dei progetti di alternanza, tirocinio e/o apprendistato realizzati dai propri studenti.

     

    Anche quest’anno, con la collaborazione di Federalberghi, sarà conferito un premio per le iniziative dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile nel contesto turistico e alle soluzioni di intelligenza artificiale.

     

    La premiazione nazionale si terrà durante a Job&Orienta in programma a Verona dal 26 al 29 novembre 2025.

     

    Sul portale www.storiedialternanza.it, è inoltre possibile recuperare tutte le indicazioni utili alla partecipazione.

     

    Per ulteriori informazioni, si può fare riferimento ai seguenti contatti: tel. 06-4704206/415; e-mail: storiedialternanza@unioncamere.it.

  • Hotel e affitti brevi, due modelli di turismo a confronto

    Sono superiori a 57 miliardi di euro i consumi turistici realizzati nel 2022 nei primi 500 comuni italiani a vocazione turistica, di cui l’88% (50,3 miliardi) relativi a presenze ufficiali e il 12% (6,8 miliardi) relativi a presenze “non osservate”.

    I pernottamenti non rilevati, che rappresentano il 23,6% dei flussi turistici, generano solo l’11,9% dei consumi e, di conseguenza, un’analoga percentuale nella creazione di ricchezza e di occupazione.

    Sono questi i principali risultati del rapporto “Alberghi e affitti brevi – modelli di sviluppo locale a confronto”, realizzato da Sociometrica in collaborazione con il CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario), è disponibile sul sito www.federalberghi.it.

  • Il Turismo Lavora per l'Italia

    L’economia turistica offre un contributo decisivo alla produzione della ricchezza italiana, allo sviluppo dell’occupazione, all’attivo della bilancia valutaria.

     

    Il manifesto programmatico di Federalberghi indica oltre cento misure per sostenerne la crescita.

     

    Tra le priorità indicate, spiccano la diminuzione della pressione fiscale (in primis ridurre le tasse sugli immobili, che gravano sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote), il sostegno agli investimenti (con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive), lo sviluppo di nuovi servizi (riformando le regole anacronistiche che non consentono agli alberghi di ampliare l’offerta), il contrasto all’abusivismo dilagante (per garantire la sicurezza e tutelare turisti, cittadini, lavoratori, imprese ed erario), l’ammodernamento delle reti e delle infrastrutture (per far sì che tutto il nostro paese sia fruibile ed accessibile).

     

    clicca qui per scaricare il documento

     

  • L’apprendistato duale come sistema per costruire nuove competenze: le sfide per il settore del turismo e il ruolo di Federalberghi

    I tre maggiori player del settore turismo, Federalberghi in rappresentanza delle imprese turistico ricettive, la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori hanno stretto un patto per promuovere, attraverso l’apprendistato duale, l’ingresso di giovani qualificati nel mondo dell’ospitalità.

     

    Le intese costituiscono l’implementazione della strategia comune per promuovere orientamento, conoscenza e occupazione che i tre partner condividono da tempo, volta ad accrescere il livello di professionalità del settore e a conservarne le caratteristiche di inclusività che lo caratterizzano da sempre.

     

    La pubblicazione realizzata da Federalberghi per illustrare le caratteristiche delle due tipologie di apprendistato, le modalità applicative delle due intese e la relativa documentazione è disponibile qui.

  • in albergo è differente!

    Se non è in albergo, non è una vera vacanza: lo pensa l’88,8% degli Italiani, che scelgono il soggiorno in hotel piuttosto che negli affitti brevi in case private.

     

    È questo il dato, rilevato da Sociometrica, che ha dato origine al concept strategico della campagna di comunicazione realizzata da The Washing Machine per Federalberghi, con la collaborazione di CFMT.

     

    È, questa, una combinazione di suggestioni che vengono trasmesse al target attraverso una selezione di immagini fotografiche, fedeli alla realtà e al tempo stesso evocative: una donna che si rilassa in una spa, una serie di asciugamani morbidi e profumati…immagini che non lasciano dubbi: “in albergo è differente”.

     

    Il copy nei messaggi utilizza la formula “da noi” per richiamare la fondamentale “umanità” dell’albergo, che è innanzitutto fatto di persone, quelle che accolgono, ospitano, servono, e quelle che si incontrano.

  • prenota direttamente - book direct

    Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, ha lanciato la campagna “PRENOTA DIRETTAMENTE”, che illustra i vantaggi disponibili per i clienti che si rivolgono direttamente alle strutture ricettive.

     

    La relazione diretta, come in qualsiasi altro campo della vita, contribuisce a rafforzare e a personalizzare la relazione tra cliente e fornitore. Inoltre, il contatto diretto consente ai viaggiatori di ricevere informazioni di prima mano in relazione alle disponibilità, alla possibilità di soddisfare richieste specifiche e di beneficiare di eventuali offerte speciali o servizi e condizioni particolari.

     

    Ci sono diversi modi di prenotare direttamente, che vengono indicati sul sito web degli alberghi e nei messaggi promozionali. Il cliente può scegliere lo strumento che ritiene più congeniale, tra cui il sito internet della struttura ricettiva, la posta elettronica, i canali social, i sistemi di messaggistica, il contatto telefonico e tanti altri ancora, incluso il contatto di persona alla reception.

     

     

  • Federalberghi e Google insieme per il turismo

     

     

    Google e Federalberghi hanno selezionato un bouquet di corsi per aiutare gli albergatori a migliorare la propria presenza online e perfezionare le proprie conoscenze sul marketing digitale. I corsi sono gratuiti e flessibili: è possibile adattare il proprio piano di studio come si preferisce, selezionando singoli moduli o seguendo uno o più corsi completi.

     

    Per scoprire tutti i corsi clicca qui.

  • la bussola dell'albergatore

    Il manuale di business per l’impresa alberghiera “L’Albergo”, volume della collana “Le Bussole”, realizzato da Federalberghi e Confcommercio, è una guida pratica ed operativa, con suggerimenti per migliorare la gestione, indicazioni sulle preferenze dei consumatori ed i nuovi trend del mercato.

     

    Scritto con un linguaggio concreto, il testo si focalizza sulle attività principali dell’impresa alberghiera, approfondendo il tema di internet e dei social media: strumenti che, se si conoscono bene, possono rivelarsi di estrema efficacia per la promozione di un’azienda, l’ampliamento della sua clientela o per il rinnovamento della sua gestione.

     

Sul numero 12/2025 della newsletter di Federalberghi si parla del meeting estivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori, di credito d’imposta 4 punto 0, di accessibilità dei siti web di commercio elettronico e di tanto altro ancora.

Nel primo trimestre 2025 la percentuale di occupazione delle camere è stata dell’1,5% superiore allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Nei primi due mesi del 2025 le presenze sono state sostanzialmente sui livelli dell’anno scorso (-0,2%). Tale risultato è la combinazione di due andamenti opposti: la crescita dei pernottamenti dei turisti stranieri (+2,3%) e la diminuzione dei nostri connazionali (-2,7%).

Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori.

Nell'edizione di maggio, sono stati aggiornati i capitoli concernenti lo scenario economico, il turismo internazionale e la bilancia turistica, struttura ed economia delle imprese, fabbisogni professionali e formativi, istruzione e formazione, i trasporti.

Il volume "Il lavoro stagionale nel turismo", realizzato da Federalberghi, nasce con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore un quadro aggiornato e approfondito della disciplina applicabile al lavoro stagionale, con particolare riferimento alle novità normative introdotte di recente.

 

Il volume ripercorre e commenta le disposizioni di natura legislativa e contrattuale collettiva che disciplinano il lavoro stagionale nel nostro settore, fornendo altresì un quadro dei più recenti pronunciamenti amministrativi (Ministero del lavoro, INPS, Ispettorato nazionale del lavoro) che hanno contribuito a definire il quadro operativo delle nuove disposizioni. 

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.

Testo ufficiale dell’accordo di rinnovo del CCNL Turismo 5 luglio 2024 sottoscritto da Federalberghi, Faita e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.

Le Associazioni Territoriali
Mappa dell'ItaliaPugliaMoliseCampaniaAbruzzoMarcheLazioUmbriaBasilicataToscanaEmilia RomagnaCalabria
Gli alberghi italiani

Turismo d'Italia n. 2 del 2025

mance per i lavoratori di hotel e ristoranti

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture.

Il petrolio dell'Italia - luoghi comuni che fanno male al turismo e al Paese

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con la collaborazione del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.

overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

contributo di sistema per l'anno 2026 - istruzioni per la riscossione

Sono disponibili le istruzioni operative per la riscossione del contributo di sistema per l'anno 2026 attraverso la convenzione Federalberghi / INAIL.

mance - lavoratori in appalto chiarimenti agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) anche i lavoratori che, pur prestando stabilmente servizio presso le aziende alberghiere, sono dipendenti di soggetti terzi (ad esempio: i lavoratori dipendenti delle società appaltatrici che si occupano della pulizia delle camere, delle prime colazioni, del servizio bar, del ristorante, delle manutenzioni, etc.).

Bonus assunzione giovani - aggiornamento requisiti - indicazioni operative

L’INPS ha fornito ulteriori indicazioni per la fruizione del bonus giovani introdotto dal decreto coesione, in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35, effettuate entro il 31 dicembre 2025. In particolare, come richiesto dalla Commissione europea, la fruizione del beneficio è vincolata alla realizzazione di un incremento occupazionale netto derivante dall'assuzione agevolata.

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi